Canali Minisiti ECM

Oncologia: al via un nuovo metodo per monitorare l'efficacia dei farmaci

Oncologia Redazione DottNet | 29/10/2019 20:47

E' il risultato di una ricerca dell'Università di Venezia e dell'Irccs di Aviano

Ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Irccs Centro di riferimento oncologico di Aviano (Pordenone) hanno inventato un metodo innovativo per monitorare in tempo reale l'efficacia di due farmaci chemioterapici. L'invenzione, brevettata congiuntamente dall'ateneo e dall'istituto friulano, permetterà di ottimizzare le dosi somministrate in base alla risposta del paziente, limitando gli effetti collaterali e migliorando la terapia.  Due i farmaci coinvolti: imatinib, usato per alcune forme di leucemia, e irinotecan, farmaco ad ampio spettro impiegato soprattutto contro i tumori del colon-retto.

pubblicità

È sufficiente una minima quantità di plasma, 125 milionesimi di litro (l'equivalente di mezza goccia), per misurare la concentrazione di questi farmaci nel sangue, individuando sia un eventuale sovradosaggio, potenzialmente tossico, sia un dosaggio inefficace. Il team dei due istituti ha elaborato un metodo elettrochimico che riesce a individuare le tracce del farmaco nel plasma evitando le possibili interferenze di altre molecole, prodotte dal metabolismo del farmaco stesso o dall'assunzione di altri farmaci. Grazie al metodo brevettato sarà ora possibile sviluppare dispositivi portatili e di facile utilizzo per il monitoraggio dei farmaci. L'operatore sanitario potrà così misurare nel giro di pochi minuti il livello dei farmaci circolante nel sangue in modo semplice direttamente nella stanza del paziente.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"